Carta geografica
La carta geografica o cartina geografica, come siamo abituati a conoscerla, è una rappresentazione in piano di una regione, una nazione o un continente, o anche del mondo intero.
Può essere fisica, quindi rappresentare le caratteristiche naturali del paesaggio come le montagne, i corsi d’acqua, le coste, le pianure e così via, come politica, ovvero rappresentare i confini tra nazioni o regioni, le strade, le arterie ferroviarie, le maggiori città.
Di solito tutti noi a partire dalle scuole elementari abbiamo potuto ammirare e studiare una carta geografica.
Questo tipo di cartina per la scuola è plastificata, si usa appesa al muro come poster, e viene anche stampata su due lati, uno che rappresenta la carta fisica e sul retro quella politica.
Viene acquistata da scuole di ogni ordine e grado, assieme a altri tipi di cartine scolastiche come ad esempio quelle da banco.
La grafica deve essere molto chiara dato che deve essere visibile anche da chi è seduto in ultimo banco. Le carte geografiche da appendere di questo tipo vengono appese al muro con delle astine in plastica o legno e dei ganci.
Tutte le varie carte e mappe del mondo, oltre che per un utilizzo prettamente scolastico e educativo, possono però oggi anche diventare un elemento decorativo per le nostre abitazioni o uffici.
Quindi ci si può davvero sbizzarrire a scegliere quella che preferiamo per la nostra casa, da utilizzare come un vero quadro per abbellire la nostra parete.
Planisfero da parete in legno
Di solito le carte geografiche da appendere decorative che vanno per la maggiore sono i planisferi.
In commercio troviamo vari tipi di planisferi, quello in legno, quello in sughero, su tela, canvas, su pannello magnetico.
Il planisfero da parete in legno è molto elegante, realizzato in legno di alta qualità, e si adatta a ogni tipo di arredo.
Particolare è anche quello magnetico, che può fungere sia da accessorio di arredo come da piccola lavagna magnetica.
Ci sono in vendita anche planisferi con orologio incorporato, o con appendiabiti, che creano elementi di arredo decorativi e originali nello stesso tempo.
Un planisfero anche da decorazione può essere politico o fisico, oppure antichizzato, nello stile delle mappe dei secoli passati, molto caratteristiche e di pregio.
Grazie a queste carte geografiche decorative possiamo dare un tocco di stile e di sobrietà al nostro ufficio o al salotto di casa.
Il planisfero in legno di solito viene realizzato anche senza cornice, applicando alla parete i continenti realizzati in legno, e inoltre sono presenti diverse varianti del planisfero, da scegliere a seconda dei propri gusti.
Sono accessori perfetti per chi ama viaggiare e anche nell’arredo della propria casa vuole fare emergere tale passione.
Planisfero da parete su tela
Per creare un bell’effetto quadro, quando acquistiamo le carte geografiche da appendere, possiamo scegliere un planisfero da parete su tela.
Questo tipo di carta geografica infatti offre l’eleganza e la bellezza di un vero dipinto, realizzato su tela o canvas, da appendere alla parete come originale decorazione.
Accanto alla carta geografica possiamo anche appendere quadri di città che amiamo, per rimanere in tema.
Le carte geografiche murali sono prodotti di alta qualità, realizzati con materiali innovativi o della tradizione, per stupire i propri ospiti, ideali da posizionare anche in ufficio o nel proprio studio professionale.
Ovviamente possono servire come strumento didattico nel formato scolastico, ma anche essere un vero pezzo di arredamento per coloro che amano i viaggi e vogliono riproporre questo tema negli arredi di casa.
Chi ama in particolare un paese o una nazione può quindi appendere le carte geografiche di questo soggetto sul muro del soggiorno, e rendere la sala living molto personalizzata e particolare.