formaggio piccante

Il formaggio piccante: una bontà che tutti amano

Tra i tanti prodotti caseari del nostro paese spiccano, soprattutto per bontà, i formaggi piccanti.

Perché i formaggi vengono definiti piccanti? Forse non tutti lo sanno, ma la piccantezza è sia da una spezia che viene messa all’interno che anche dalla stagionatura del prodotto. Esistono, quindi, due tipologie di formaggi piccanti ed è bene imparare a riconoscerle.

I formaggi di questo tipo possono avere anche un sapore decisamente pungente e piccante e questo li rende molto apprezzati da parte di chi ama questo tipo di gusti. Per questo motivo, alcuni formaggi piccanti sono diventati decisamente famosi. Un valido esempio sono il formaggio piccante del caseificio Vezzena, che nel corso degli anni hanno conquistato il cuore di tutti coloro i quali amano il prodotto.

I vari tipi di formaggi piccanti

Quando si parla di cibi piccanti ci sono, come spesso accade con il cibo, gli amanti del genere e coloro i quali, invece, non apprezzano questo tipo di sapore un po’ troppo prepotente. Ecco, quindi, che sapere che esistono varie tipologie di formaggio piccante può aiutare a scegliere quella più affine alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Come detto, per rendere piccante un formaggio si usano delle spezie in alcuni casi ma, la maggior parte delle volte, la piccantezza è dovuta alla stagionatura del prodotto. Solitamente, i cosiddetti formaggi stravecchi hanno quel sapore deciso e piccante proprio grazie al processo di stagionatura a cui vengono sottoposti. Solitamente, i formaggi di pecora sono i più piccanti (si pensi al pecorino sardo, ad esempio), ma possono esserlo anche quelli realizzati con latte vaccino. Ecco, quindi, che in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta, dato che si tratta di prodotti diversi tra di loro ma comunque molto buoni e decisamente gustosi e ricchi di sapore.

Abbinamenti del formaggio piccante

Chi ama questo tipo di formaggio vorrà sapere con cosa è possibile e consigliabile abbinarlo. Per questo motivo è importante conoscere tutti gli abbinamenti migliori, quelli che rendono ancora più completo il gusto di prodotti di questo tipo.

Di sicuro, i formaggi molto stagionati e, di conseguenza, piccanti vanno molto bene con il vino. Sono quasi un accompagnamento perfetto ed è per questo che spesso viene proposto proprio l’abbinamento tra formaggi e vino.

In base alle caratteristiche del prodotto caseario è possibile scegliere il vino da abbinare, ma solitamente si scelgono dei rossi abbastanza corposi e in grado di esaltare la piccantezza. C’è anche, tuttavia, chi ama questo tipo di formaggi con vini dolci: un abbinamento di certo non usuale, ma che ha il suo perché e che viene apprezzato da non poche persone.

Chi ama i formaggi cerca spesso di accompagnarli con qualcosa in grado di esaltare al meglio il sapore degli stessi, così da rendere l’esperienza degustativa ancora migliore. Si tratta di abbinamenti che possono essere sia classici che abbastanza innovativi, come quello prima citato, ma che in ogni caso riescono a stupire il palato.

Scegliere sempre e solo dei prodotti di qualità è la scelta perfetta per avere la sicurezza di mangiare solo qualcosa di buono e genuino. Pertanto, sia che si tratti di un formaggio piccante grazie all’aggiunta di peperoncino o grani di pepe che di formaggio molto stagionato che quindi diventa pungente, l’importante è affidarsi alla qualità di produttori che sanno come trattare le materie prime per dei risultati ottimi.

Trovare il proprio formaggio preferito non è cosa semplice: si richiede sperimentazione continua, anche per la ricerca di ciò che può accompagnarlo. Ecco, quindi, che conoscere un po’ di storia del formaggio e di dettagli è sempre importante.

Autore dell'articolo: Redazione