La dieta volumetrica è nata in America. Ideata dalla nutrizionista, nonché direttrice del Laboratory for the Study of Human Ingestive Behavior della Penn State University, Barbarba Rolls.
Si tratta di un regime alimentare che si basa sulla densità calorica degli alimenti e sul senso di sazietà che certi cibi danno allo stomaco. È una dieta ideale per quelle persone che con un regime alimentare limitato si trovano alle prese con il senso di fame, proprio perché si basa su un potere di sazietà, puntando l’attenzione sulla densità energetica dei cibi.
In sintesi lo stomaco ingerisce grandi quantità di cibo poco calorico dal grande volume e che regalano un senso di sazietà. Si mangia molto ma senza ingrassare, anche più di come si faceva prima della dieta. Affidandosi ad un esperto, si possono ingerire sino a 2000 Kcal suddivise in tre pasti principali e due spuntini. In questo modo la dieta non dà un dimagrimento rapidissimo ma in modo moderato e costante, perdendo un chilo a settimana.
Con la dieta volumetrica non si esclude nessun tipo di cibo ma è chiaro che bisogna scegliere gli alimenti a basso contenuto calorico. In pratica i cibi si suddividono in quattro gruppi basati sulla densità calorica. Così si avranno gli alimenti a densità molto bassa, quali frutta e verdura amidacea, latte scremato e yogurt magro. Cibi a densità bassa: oltre alla frutta e alla verdura amidacea, cereali integrali, legumi, carne magra e pesce. Poi ci sono i cibi a densità media: formaggi, carne, pizza, salse, dolci e gelati, nonché quelli a densità alta, come pane, snack, patatine, frutta secca, biscotti, burro e olio.
Gli alimenti consigliati quindi sono quelli appartenenti ai primi due gruppi, che sono ricchi di fibre, proteine magre, Omega 3. Gli altri gruppi non si devono escludere completamente, ma vanno consumati in quantità ridotte e meno frequentemente. Poi, per quanto riguarda gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio, si possono consumare alimenti come frutta fresca, verdura cruda, frullati, centrifughe oppure una tisana. È importante però consultare un esperto prima di iniziare una dieta, anche se questo tipo di dieta volumetrica non presenta particolari controindicazioni. Insomma è chiaro che bisogna ridurre le calorie, puntando sugli alimenti che tendono a riempire lo stomaco e a dare appunto il senso di sazietà. Presenta, secondo il parere dei nutrizionisti, degli aspetti positivi perché si basa sul consumo di verdura, frutta, carni magre, cereali integrali e pesce.