Il Piemonte
Il Piemonte è una delle regioni più importanti a livello industriale per l’economia italiana.
In Piemonte vivono circa 4 milioni di abitanti e la regione è divisa in 8 province: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.
In questo articolo vorremmo analizzare il mercato immobiliare di alcune delle città più importanti del Piemonte e capire se sia conveniente comprare un immobile e trasferirsi a vivere in questa bella regione italiana.
Il mercato immobiliare in Piemonte
In Piemonte è una realtà che non conosce crisi. E, anzi, negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria esplosione di vendite: gli ultimi dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate parlano di 13.922 transazioni conclusesi nel corso dell’anno, arrivando così a quota 14.451 in totale per l’anno in corso (fonte: Agenzia delle Entrate).
Secondo quanto riporta il rapporto Osservatorio Nazionale del Mercato Immobiliare (OMI), la spesa media è stata pari a 218mila euro per le abitazioni acquistate da persone fisiche (per un totale di 33 miliardi di euro).
Il mercato immobiliare in Piemonte è cresciuto costantemente negli ultimi anni. Infatti, secondo i dati dell’Agenzia nazionale di statistica italiana (ISTAT), nell’ultimo anno si è registrato un aumento di oltre il 10% delle transazioni di vendita rispetto a quello precedente.
Il mercato immobiliare a Torino
Torino è il capoluogo della regione Piemonte. Ha una popolazione di 2.257.434 abitanti e un reddito familiare medio di 28.032 euro.
Il prezzo medio al metro quadro delle case in vendita Torino è di 1.550 euro, mentre l’affitto medio mensile per un immobile è di 8,7 euro al metro quadro/mese.
Torino è una città interessante in cui vivere. È un luogo bellissimo, ricco di storia e cultura, ma anche molto moderno sotto molti aspetti.
Il costo della vita è basso rispetto ad altre città europee, il che la rende un luogo ideale per chi vuole iniziare una nuova vita.
Torino è è sede di molte industrie che costituiscono l’economia italiana, tra cui l’industria aerospaziale, meccanica, chimica e automobilistica.
Il mercato immobiliare ad Alessandria
Alessandria è una città di 430.000 abitanti, il costo delle case si aggira intorno agli 850€ al m2 è di, mentre l’affitto di un’abitazione è di 5,6€ al m2.
Alessandria è una delle più importanti città della regione. La sua posizione geografica rendono la sua economia molto florida e dinamica, con imprese e attività che offrono numerosi posti di lavoro a chi vuole stabilirsi qui.
La città è anche un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze artistiche e culturali.
Il mercato immobiliare ad Asti
Asti è una città di 217.000 abitanti, il costo delle case si aggira intorno a 900€ al m2 è di, mentre l’affitto di un’abitazione è di 5,6€ al m2.
Asti, la città dei vini, è il capoluogo della regione omonima e si trova ad un’altitudine di metri sul livello del mare.
Asti è sede di numerose attività industriali che sono state protagoniste di una particolare fase economica e sociale della storia del paese: la produzione del vino e delle grandi cantine che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
Oggi, grazie alle sue bellezze naturalistiche e storiche, Asti offre a chi decide di acquistare casa anche la possibilità di godere di una vita all’insegna della tranquillità e della natura incontaminata.
Il mercato immobiliare a Novara
Novara è una città di 370.000 abitanti, il costo delle case si aggira intorno a 1150€ al m2 è di, mentre l’affitto di un’abitazione è di 7,7€ al m2.
Novara è una città ricca di storia e di tradizioni. La città sorge su un importante crocevia tra il Piemonte e la Lombardia ed è passata da un periodo di bonifica allo sviluppo industriale nel corso dei secoli.
Il centro storico conserva ancora le tracce della sua originaria struttura medioevale, le chiese rinascimentali e barocche si offrono ai turisti e visitatori che vengono a visitare Novara per apprezzare le bellezze artistiche e architettoniche della città.