scegliere il vino

Come scegliere il vino senza sbagliare

Il vino è una delle bevande che, ogni giorno, accompagna i pranzi, gli aperitivi o le cene di molte persone. Gli esperti di vini non hanno problemi a scegliere accuratamente la bottiglia di vino giusta per un primo di carne o di pesce o per qualsiasi altra pietanza, salata o dolce. Allo stesso tempo sapranno sempre quale vino regalare per fare una bella figura. Chi non è esperto, invece, potrebbe avere difficoltà ad ordinare il vino al ristorante oppure a sceglierlo nelle enoteche o nei negozi perché c’è l’imbarazzo della scelta (anche se ogni vino è diverso da un altro). Esistono dei segreti per scegliere il vino senza sbagliare, in modo che il suo sapore ben si accosti a quello della pietanza che ci si accinge a mangiare o che possa essere apprezzato dai commensali.

I consigli per scegliere il vino giusto al ristorante

Bibentes propone una scelta molto ampia di vini, che potete richiedere su internet. In questo modo potrete fare la scelta giusta, proprio come se foste al ristorante.

Quando si è al ristorante, dopo aver ordinato i piatti da mangiare, spesso si chiede al cameriere di farsi portare “un rosso” o “un bianco”, senza ben definire che tipo di vino si voglia bere.

Spesso questo è dettato dalla non conoscenza in materia: l’unica conoscenza in fatto di vini può essere, al massimo, quella legata alla classica abbinata che vede il vino rosso sposarsi bene a piatti di carne e il vino bianco a piatti di pesce o più delicati. In realtà c’è un infinito in mezzo a tutto questo.

Per far capire che si vuole bere del vino di buona qualità, un classico consiglio è quello di richiedere la carta dei vini, in modo tale da poterla consultare per scegliere in maniera più consapevole.

Un piccolo consiglio può essere quello di utilizzare le applicazioni per smartphone che servono ad identificare i vini semplicemente scattando una foto alla loro etichetta o ricercandolo per nome. A questo punto appariranno tutte le informazioni circa quel vino, il vigneto di provenienza, gli accostamenti migliori e tanto altro, in modo tale da capire se si sta scegliendo bene oppure se cambiare vino.

Ma oltre al gusto è utile considerare anche il costo di una bottiglia di vino e, per questo, avere la carta dei vini può essere utile per consultare anche il prezzo del vino che si vuole consumare.

Quando si è al ristorante, si ha il vantaggio di poter chiedere consiglio al sommelier (se presente): consiglierà la bottiglia più adatta alle proprie esigenze (ad esempio in base al prezzo o ad altri requisiti, come il gusto più fermo oppure frizzante, dolce o più amaro).

Scegliere il vino da acquistare al negozio

Anche nel caso di acquisto di una bottiglia di vino per un consumo proprio o come regalo ad altra persona, l’applicazione dei vini può venire in aiuto.

Tuttavia altri suggerimenti utili sono quelli di leggere attentamente l’etichetta per informarsi sulla provenienza del vino, sul grado alcolico, sulla categoria di prodotto (vino, vino spumante e così via) e trarre ispirazione dalla descrizione che dà suggerimenti sulle abbinate preferibili con quel tipo di vino.

Se invece si acquista in un’enoteca, in tal caso è bene avvalersi del consiglio di chi vi lavora che, con molta probabilità, magari anche grazie ad un corso di sommelier, conoscerà i vini presenti nella cantina e saprà suggerire quello più adatto ad ogni occasione.

Un ultimo consiglio è quello di non lasciarsi ingannare dalle bottiglie di vino più belle esteticamente: anche in questo caso l’apparenza potrebbe ingannare.

Autore dell'articolo: Redazione