Volete sapere tutto sui collari ortopedici per capire quale potrebbe fare al caso vostro? In questo articolo vi spieghiamo in quali occasioni si rivelano utili e quali modelli di collari ortopedici esistono sul mercato.
Cos’è il collare ortopedico
Per iniziare, è necessario chiarire le idee sul concetto di collare ortopedico, capendo quindi cosa sia esattamente, a cosa serva e in quali occasioni può essere necessario. In poche parole, il collare ortopedico è un semplice dispositivo medico che viene utilizzato per fornire supporto al collo del paziente in questione. Infatti, il collo è una zona molto flessibile e in genere poco protetta rispetto al resto della spina dorsale, quindi decisamente più soggetta allo sviluppo di problemi di tipo ortopedico.
Nel caso in cui si presentino dolori al collo, con molta probabilità questi possono irradiarsi fino alle spalle, la schiena e le braccia, rendendo complicate al soggetto anche le più semplici azioni quotidiane. È proprio in queste occasioni che entra in gioco il collare ortopedico grazie al suo modo di agire e proteggere la zona cervicale. Il collare ortopedico ha il compito di immobilizzare le prime sette vertebre (dalla C1 alla C7), dando stabilità a quella porzione di colonna vertebrale che costituisce la zona del collo.
Si tratta di uno strumento che viene usato nel primo soccorso, in caso il soggetto abbia subito un danno al collo o al capo. in questo modo si prevengono ulteriori danni al collo che potrebbero interessare anche la spina dorsale e peggiorare la situazione già delicata del paziente. Inoltre, il collare ortopedico è utile anche in caso di dolori cervicali, anche se in queste situazioni deve essere utilizzato secondo le precise istruzioni dei professionisti per evitare eventuali effetti collaterali. Infine, il collare ortopedico è utile anche nei soggetti che presentano problematiche come l’osteoporosi.
Esistono diversi modelli di collari ortopedici, ciascuno adatto a precise esigenze del paziente. Nelle prossime righe scopriamo tutte le tipologie di collari ortopedici per saperne di più sull’argomento.
Collare ortopedico per cervicale
È il collare ortopedico più utilizzato per correggere la maggior parte delle patologie che interessano la colonna vertebrale. Tali problematiche possono essere dovute a rotazioni, estensioni o flessioni, ma anche a problematiche di fondo come un’ernia cervicale, uno schiacciamento vertebrale o nevralgie cervico-brachiali. Per scegliere il collare ortopedico bisogna puntare su un prodotto di qualità in modo da non peggiorare la propria salute, come quelli dell’Ortopedia Scita.
Il collare ortopedico per cervicale ha principalmente la funzione di sostenere la colonna cervicale oppure di bloccare la rachide cervicale, in modo da risolvere le patologie presenti e prevenirne il peggioramento. Questo tipo di collare ortopedico viene utilizzato negli interventi di primo soccorso e negli incidenti, in quanto strumento ideale per prevenire gravi danni alla colonna vertebrale.
Collare ortopedico morbido
Il collare ortopedico può essere morbido o più rigido in base alla necessità del paziente che lo deve indossare. Il collare morbido è solitamente fatto di feltro e si adatta facilmente alla forma del collo e della mandibola del soggetto, inoltre è disponibile in varie misure per garantire una sensazione confortevole al paziente.
Questo tipo di collare limita i movimenti come flessioni ed estensioni senza immobilizzare totalmente il collo del soggetto che lo porta, ma lavorando per memoria cinestetica: il paziente infatti, tenderà a ridurre i movimenti senza peggiorare la propria situazione. Grazie al sostegno che fornisce al mento, il collare aiuta a ridurre le contrazioni muscolari per tenere mantenere il capo in posizione eretta.
Collare ortopedico semirigido
I collari più rigidi sono fabbricati in plexiglass e presentano due vantaggi rispetto a quelli morbidi: si lavano facilmente ed è semplice indossarli. A differenza della versione morbida, i collari ortopedici semirigidi o rigidi sostengono, oltre al mento, anche l’occipite, diminuendo effettivamente l’estensione.
Tuttavia presentano anche degli svantaggi, come l’ostruzione del flusso venoso che potrebbe causare l’aumento della pressione intracranica. In questa occasione il collare deve essere riposizionato o rimosso per non incorrere in situazioni spiacevoli.
Prezzi collare ortopedico
Come per ogni prodotto, anche nel caso del collare ortopedico i prezzi variano in base alla qualità fornita dall’azienda e dal modello di cui abbiamo bisogno.
Per essere precisi, i collari ortopedici più economici costano circa venti euro e sono di solito i modelli gonfiabili che non bloccano totalmente i movimenti del collo. Invece, i modelli più costosi si adattano in maniera precisa alla zona che necessita supporto e sono regolabili per quanto riguarda la circonferenza.