Avete male al collo e state indagando per capire se si tratta di problemi alla cervicale o qualcos’altro? In questo articolo troverete tutte le informazioni riguardo la cervicale e il dolore che spesso si presenta.
Dolore cervicale cos’è
Se ne sente parlare, ma in molti alla fine dei conti non sanno cosa si intenda quando qualcuno ci dice di avere male alla cervicale, generalizzando e classificandolo quindi come un male al collo senza caratteristiche precise. Questa definizione però viene data solo a perché non si conosce l’anatomia del corpo umano e il suo funzionamento, infatti il dolore cervicale ha una spiegazione di sicuro più precisa di quella appena data.
Quando si parla di dolore cervicale, in realtà si intende la cervicalgia, in termini tecnici. Quest’ultimo è un disturbo piuttosto comune al giorno d’oggi e colpisce la zona del collo, in maniera più o meno ampia in base alla gravità del nostro malessere e della nostra situazione specifica. Questo dolore infatti, può includere i muscoli, i nervi e le vertebre che compongono la nostra colonna vertebrale, specialmente le ultime sette in alto che formano la nostra cervicale.
Spesso, il dolore cervicale viene descritto da molti come torcicollo, anche se è un modo decisamente sbagliato di definirlo, perché è una definizione troppo specifica in confronto al dolore cervicale e alle sue modalità di manifestarsi, e comunque non è il nome di una patologia vera e propria.
Cause dolore cervicale
Dopo aver capito cos’è il dolore cervicale e aver appurato che, anche se utilizziamo spesso l’espressione “ho la cervicale” per dire che sentiamo dolore, in realtà tutti noi abbiamo una cervicale, cioè le ultime sette vertebre verso la testa, è importante anche scoprire quali sono le cause più diffuse del dolore cervicale. Conoscere il motivo del nostro disturbo ci aiuterà ad individuarlo e agire in modo da contrastarlo per migliorare la nostra situazione cervicale e soffrire sempre meno.
Ecco, in breve, alcuni dei motivi che scatenano il dolore cervicale nella maggior parte delle persone:
- La posizione scorretta: assumere una posizione scorretta tutto il giorno davanti al computer mentre lavoriamo o durante la notte nel sonno è una delle cause principali dell’insorgere di un dolore cervicale, questo perché può portare ad avere muscoli particolarmente tesi e affaticati che non riescono a riprendersi;
- Un infortunio: subire un incidente e quindi un trauma fisico è di certo un elemento fondante per la comparsa del dolore cervicale, infatti spesso possono verificarsi spiacevoli colpi di frusta che sono difficili da debellare;
- Problemi alla schiena: alcuni problemi che riguardano la schiena e, nello specifico, la nostra struttura scheletrica e la colonna vertebrale come la presenza di un’ernia al disco o la degenerazione dei dischi intervertebrali, possono essere causa dell’inizio del dolore cervicale, quindi sarà necessario affrontare il problema alla radice per vedere sparire quest’ultimo;
- Altre patologie gravi: più raramente, ma è comunque possibile, il dolore cervicale può manifestarsi a causa della presenza di malattie ben più gravi, come la meningite, il cancro alla colonna vertebrale e l’artrite reumatoide.
Farmaci per cervicale
Per trattare il dolore cervicale è necessaria tanta pazienza e costanza, ma ci si può avvalere anche a vari rimedi di diversi tipi. Alcuni rimedi per il dolore cervicale sono gli impacchi, sia freddi che caldi a seconda del caso, una sessione di stretching per allungare i muscoli e tenerli allenati, ma senza mai sforzarli troppo se è già presente il dolore cervicale.
Un altro modo per scongiurare il peggioramento del vostro dolore cervicale sono le creme e i farmaci che alleviano il dolore, come Cervicalix.it che va applicata due o tre volte al giorno perché faccia effetto.