In un’era caratterizzata da sedentarietà, cattive abitudini alimentari e cibi rigorosamente confezionati, apprendere a nutrirsi correttamente sta diventando una priorità anche per molti italiani. Ma quali sono i criteri da seguire per un’alimentazione sana e corretta? Vediamoli qui di seguito nei dettagli.
Evitare l’eccesso di zucchero e sale per una alimentazione corretta
Indipendentemente dalle pietanze che si è abituati a consumare, un requisito di un’alimentazione equilibrata è la moderazione nell’uso di zucchero e sale. Al giorno d’oggi si tratta di una vera e propria impresa, se consideriamo che qualsiasi prodotto preconfezionato presenta dei livelli spesso elevati di glucosio e sodio, due pericolosi nemici per la nostra salute se consumati in eccesso. Ipertensione e diabete sono solo due delle conseguenze tra quelle causate dall’abuso di questi additivi. Chi intende nutrirsi in maniera equilibrata non dovrà solamente diminuire l’apporto di sale da cucina sui secondi piatti e quello dello zucchero sul tè o caffè, ma dovrà anche tagliare decisamente il consumo di snack, patatine, gelati confezionati e barrette dolcificanti.
Frutta e verdura in prima linea
Non c’è bisogno di una laurea in medicina per riconoscere i benefici che frutta e verdura di stagione apportano al nostro organismo. Eppure questi prodotti freschi vengono spesso esclusi dalla nostra dieta quotidiana, causando carenze sia a livello fisiologico che psicologico. Sostituendo ad esempio un dessert confezionato con un buon frutto ogni giorno, ci si sentirà più leggeri e si riuscirà ad essere maggiormente produttivi sul posto di lavoro. Una regola ben conosciuta dai nutrizionisti prevede che un’alimentazione corretta includa almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Questo comporta il consumo di frutta a colazione e a merenda, nonché la preparazione di colorate insalate di pomodori, carote e verdura a pranzo e a cena.
Tanta acqua e poco (o niente) alcol
Un altro fattore da non sottostimare quando si pianifica una dieta basata su una alimentazione corretta e salutare è l’apporto idrico. L’acqua purifica il nostro organismo e ci aiuta a digerire meglio: non è un caso che il suo consumo sia sollecitato dai dottori quando siamo affetti da una brutta influenza. Per via delle sostanze citate precedentemente, si consiglia di evitare le bevande “commerciali” ricche di zuccheri, preferendo succhi di frutta fatti in casa. Chi desidera adottare uno stile nutritivo corretto, dovrà poi limitare il consumo di alcolici: se un bicchiere di vino al giorno non nuocerà alla salute, l’abuso di birra e superalcolici ha invece un effetto deleterio sul nostro corpo, sul nostro umore e sulle nostre prestazioni.